
Le superfici
iscritte agli albi vigneti
DOC/DOCG e elenchi delle vigne sono pari a
11.192 ettari per la DOC Oltrepò Pavese, 769 per la DOCG Oltrepò Pavese metodo
classico, 17 per la DOC Casteggio e 879 per l’IGT Provincia di Pavia, per un
totale di 12.857 ettari vitati in provincia di Pavia su un totale regionale di
20.500 ettari. I vitigni più
coltivati sono Croatina (4.000 ettari), Barbera (3.000), Pinot Nero (quasi
3.000), Riesling (1.500), Moscato (500). Con questi vitigni si copre l’84% dell’intera superficie viticola
dell’Oltrepò.
La produzione di Pinot
Nero in Oltrepò rappresenta circa il
75% dell’intera produzione nazionale del
vitigno, così come la Croatina rappresenta circa
il 70% dell’intera produzione
nazionale.
La Provincia di Pavia con i quasi
3.000 ettari di Pinot Nero è la prima zona, per estensione, in Italia e una
delle zone più importanti a livello mondiale per la produzione di spumanti con
12 milioni di bottiglie annue (di cui 1.5 milioni di spumante Metodo Classico).
Analogo primato spetta a livello italiano al Riesling (italico e renano) che ha
trovato il territorio ideale in una microzona fatte di piccole valli nei comuni
dell’Oltrepò Centrale.
Il Distretto del Vino di Qualità
dell'Oltrepò Pavese nasce come strumento di
aggregazione di imprese vitivinicole, finalizzato alla condivisione di risorse,
all'innovazione e all'internazionalizzazione.Il Distretto è rappresentato dalla Società di Distretto, costituita
come Cooperativa per Azioni (SCPA) del Vino di Qualità dell'Oltrepò
Pavese. La Società è senza scopo
di lucro ed è aperta, sotto diverse forme, a tutti i soggetti appartenenti
alla rete di imprese del settore operanti nell'Oltrepò Pavese. Alla Società
Cooperativa si affianca un Comitato di indirizzo, composto da rappresentanti
della Provincia di Pavia, della Camera
di Commercio e delle Organizzazioni Sindacali agricole di Pavia (CIA,
Coldiretti, Confagricoltura).
Sul pinot nero, il Distretto del Vino di Qualità dell’Oltrepò Pavese (che unisce
un’ottantina tra aziende agricole vitivinicole e cantine), in collaborazione con
il Comune di Stradella e con il patrocinio di Banca UBI Banca Popolare Commercio
& Industria ha organizzato un convegno dal titolo "Le stagioni del pinot
nero” che si svolgerà mercoledì 3 giugno dalle 10.30 in quel gioiello che è il
Teatro Sociale di Stradella(in via Faravelli 2),una vera e propria ”piccola
Scala”. L’evento sarà presentato da Edoardo Raspelli, giornalista, ”cronista
della gastronomia” e conduttore televisivo di Melaverde in onda su Rete 5 la
domenica mattina, uno dei programmi più longevi e di maggior successo di Mediaset
. Edoardo Raspelli sarà affiancato da Ksenia Zaynak che in questi anni ha
partecipato e condotto decine di manifestazioni enogastronomiche in tutta
Italia,dal Consorzio del Formaggio Castelmagno al Riso Nano Vialone Veronese, al
prosciutto a Denominazione d’Origine Protetta Crudo di Cuneo, all’olio a D.O.P.
Laghi Lombardi menzione Sebino,alla conduzione dei Lunedì del Caffè della
Versiliana a Marina di Pietrasanta.
Commenti
Posta un commento