'Pianeta Lombardia', successo internazionale per prodotti e vini regionali

Una coppia arrivata da Boston, Massachussets (Usa), un gruppo di francesi di Tolone, alcuni cinesi di Haerbin (una città vicina a Pechino).  DEGUSTAZIONI 'INTERNAZIONALI' - Sono solo alcuni tra i visitatori che oggi hanno affollato il primo piano di Pianeta Lombardia in occasione della degustazione di vini e prodotti tipici offerta a chi sceglie di visitare gli spazi di Regione Lombardia. Tra i presenti anche una famiglia di spagnoli che vivono a Bilbao e, per l'Italia, una rappresentativa del Salento con amici di Taranto e Lecce da ieri sera a Milano e oggi e domani in visita a Expo, visitatori provenienti dal Veneto, dal Piemonte e per la Lombardia una 'delegazione' di Lodi e provincia.

FRANCIACORTA BRUT E BOTTICINO - Tutti entusiasti per i vini proposti, un Franciacorta brut la cui sboccatura - il momento in cui dopo 24 mesi di affinamento si tolgono i lieviti residui è recente - è abbastanza recente (settembre 2014) e un rosso della stessa zona a ridosso del Lago d'Iseo, un 'Botticino', ingiustamente poco conosciuto al grande pubblico ma graditissimo da americani e cinesi. Il Franciacorta, le cui caratteristiche sono state illustrate da un esperto dell'Associazione Italiana Sommelier (Ais) - sezione Lombardia, è una delle cinque docg regionali. Il Botticino è un vino ideato a fine '800, è un cosiddetto 'a tuttopasto' e viene prodotto con Barbera, Sangiovese, Marzemino e con una piccola percentuale non superiore al 10% di uva Schiava gentile. Da domani riprendono le degustazioni, ora a numero chiuso e su prenotazione, con vini e prodotti dell'Oltrepò Pavese i cui spumanti riscuotono particolare gradimento tra i visitatori di Pianeta Lombardia.

PRODOTTI TIPICI - Come di consueto, insieme ai vini sono proposti prodotti caratteristici dei territori lombardi: in questi giorni sono di scena il salame dell'Oltrepò pavese e il Taleggio della Valsassina.

IL FASCINO DEI TERROIR - Particolare interesse suscita l'esposizione dei terroir, custoditi in teche trasparenti, differenti per colore e tipologia e in grado di testimoniare più di accurate descrizioni le caratteristiche dei terreni che influiscono sulla coltivazioni dei vitigni le cui qualità si riflettono nei colori e nei sapori custoditi nelle bottiglie di vino.
(Lombardia Notizie)

Commenti