BERGAMO - Visto il
successo di pubblico riscosso dall’iniziativa musicale Pianocity Bergamo,
Bergamo Festival FARE LA PACE 2015 su invito e con il sostegno del Comune di
Bergamo, ha deciso di prolungare la manifestazione per tutto il mese di
giugno.
Sei
pianoforti in città e aeroporto
La kermesse si
arricchisce di una nuova location, in Città Alta al Parco Sant’Agostino, uno
degli spazi verdi ed estivi di maggiore richiamo per la movida bergamasca, sarà
posizionato un pianoforte che si aggiungerà agli altri pianoforti già dislocati
in cinque punti della città: in Città Bassa presso Stazione Ferroviaria e
Quadriportico del Sentierone, in Città Alta presso Funicolare di Bergamo Alta e
via Bartolomeo Colleoni.
Anche i
viaggiatori – musicisti dell’Aeroporto di Bergamo Orio al Serio avranno la
possibilità di cimentarsi al pianoforte per tutto il mese: grazie alla
collaborazione con SACBO, lo scalo orobico continuerà a ospitare fino al 31
giugno un pianoforte nell’area pubblica antistante l’accesso ai controlli di
sicurezza, lato partenze. Tra un gate e un check in, i viaggiatori potranno così
improvvisare veri e propri concerti.
Prosegue anche
la campagna sui social network di Pianocity Bergamo: il pubblico è invitato a
immortalare i momenti più belli dei concerti nei luoghi pubblici e a scattare un
selfie della propria esibizione da pubblicare su Facebook e Instagram
utilizzando l’hastag #pianobg2015.
“L’iniziativa
Pianocity ha portato un’atmosfera magica in città – spiega il Sindaco Giorgio
Gori – un progetto che trasforma Bergamo non solo in una melodia diffusa, ma
anche in una città più europea. I pianoforti sono un accompagnamento musicale
ideale per una città che cerca di aprirsi e mettere in comune alcuni dei suoi
più significativi spazi urbani. Per questo motivo ci è sembrato di grande
significato prorogare l’iniziativa fino alla fine del mese di giugno: anche
attraverso manifestazioni come questa Bergamo costruisce la propria identità di
città della musica e della cultura.”
“Dall’inizio
alla fine, Bergamo Festival ha dato ampio spazio alla musica” ha commentato
soddisfatto Casto Iannotta, Presidente di Bergamo Festival “e il successo
riscosso da Pianocity Bergamo ne è la prova. La città ha risposto con entusiasmo
ed è stata invasa dalle note dei pianoforti, suonate da professionisti e giovani
talenti, ma anche da semplici appassionati e dagli allievi delle scuole di
musica del territorio che si sono avvicinati all’iniziativa con spontaneità,
dando vita a piccoli concerti. Siamo molto soddisfatti che il Comune ci abbia
chiesto di prolungare Pianocity: tutto questo è segno di una città che si è
riconosciuta e ha apprezzato l’iniziativa. Stiamo già guardando al futuro e
siamo al lavoro per l’edizione 2016 di Pianocity Bergamo”.
L’evento è
promosso dalla storica ditta San Michele Pianoforti, con il patrocinio e la
collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo, con la
partecipazione del Distretto Urbano del Commercio del Comune di Bergamo e i
Commercianti di Bergamo Alta e grazie alla collaborazione di SACBO e del
Conservatorio Gaetano Donizetti.
Commenti
Posta un commento