BERGAMO - Due anni di Amministrazione di
Bergamo: l’8 giugno del 2014 Giorgio Gori sconfiggeva al ballottaggio il
candidato del centrodestra e sindaco
uscente Franco Tentorio e diventava Sindaco di Bergamo. Sono passati da allora
731 giorni, nei quali la Giunta del Comune di Bergamo ha lavorato con impegno e
serietà. Mancano ancora oltre 1000 giorni
alla scadenza del mandato. Fiori all’occhiello di questi due anni sono
sicuramente le nuove soluzioni trovate per
alcune grandi aree dismesse cittadine (la
ex Caserma Montelungo, vuota dal 1998; gli ex Ospedali Riuniti, affittati un
mese fa dalla Guardia di Finanza e dismessi da circa un quinquennio; la bonifica
dell’ex gasometro, abbandonato da oltre 40 anni; la demolizione dell’ex macello
a Celadina e la realizzazione di un nuovo piazzale) e le restituzioni alla città di luoghi pubblici prestigiosi
(come il Salone Furietti della Biblioteca
Angelo Mai e il chiostro e la ex chiesa di Sant’Agostino, oltre all’Accademia
Carrara e all’ex Monastero di Astino), ma anche il nuovo BergamoWifi (modello per molte città italiane e che sfiora 100mila utenti
registrati), la valorizzazione delle Reti
sociali e l’attivazione degli Operatori di comunità nei diversi quartieri della città, la messa a punto della
nuova piattaforma di promozione turistica
Visit Bergamo, il lavoro di internazionalizzazione della città (evidente il lavoro svolto con la stampa e i blog internazionali,
ma anche la realizzazione di eventi e mostre di richiamo oltre che il
prestigioso riconoscimento di Regione Gastronomica Europea 2017), il
nuovo regolamento sulla prevenzione e il
contrasto alle patologie legate al gioco d’azzardo, il rilancio dell’attività
teatrale e del brand legato alla figura di Gaetano Donizetti.
Non solo grandi temi: sono state ben 25 le strade asfaltate a Bergamo nel 2015 e il 2016 si configura come l’anno dei cantieri cittadini, con decine di opere sparse su tutto il territorio della città e un’attenzione particolare per le scuole comunali (dopo il cablaggio in fibra ottica di tutte e 55, spiccano i lavori di realizzazione della nuova Codussi, la sistemazione della Munari e della Buratti). Da non dimenticare lo snellimento burocratico e la digitalizzazione di molte delle procedure a beneficio dei cittadini, il record dell’ultimo quinquennio per quello che riguarda le assegnazioni di case popolari, l’estensione degli orari dei parchi e dei turni degli asili nido. E tanto altro ancora.
“Il nostro compito, il motivo per cui ci siamo candidati e per cui i bergamaschi ci hanno eletto - commenta il Sindaco di Bergamo Giorgio Gori – è principalmente uno: fare le cose. Farle per rimettere in moto la città, per consentirle di esprimere le sue grandi potenzialità, per migliorare la vita dei suoi cittadini, a partire da quelli più fragili. In questi due anni abbiamo fatto parecchio, e molto abbiamo seminato, per concretizzare altri risultati nei prossimi anni. Con la collaborazione di molte altre istituzioni e soggetti, privati e pubblici, abbiamo cercato di rendere Bergamo più dinamica e accogliente, più aperta ma anche più sicura, ponendo l’Amministrazione comunale nel ruolo di regia territoriale che le spetta. Abbiamo lavorato in armonia, con buono spirito di squadra, sostenuti dalla fiducia dei nostri concittadini. Ci abbiamo messo molto impegno e ancor di più ne metteremo nei tre anni che ancora abbiamo davanti.”
Per riassumere in breve alcune delle principali cose realizzate e portate a termine in questi ultimi due anni, l’Amministrazione propone oggi alcuni semplici strumenti web, attraverso i quali è possibile ripercorrere i 731 giorni trascorsi dall’insediamento a Palazzo Frizzoni: uno storify e una timeline sono a disposizione per visualizzare in modo semplice e intuitivo il percorso dell’Amministrazione. Sono disponibili anche alcune slides, realizzate e diffuse per dimostrare cosa a Bergamo sia cambiato in questi due anni di lavoro della Giunta.
Non solo grandi temi: sono state ben 25 le strade asfaltate a Bergamo nel 2015 e il 2016 si configura come l’anno dei cantieri cittadini, con decine di opere sparse su tutto il territorio della città e un’attenzione particolare per le scuole comunali (dopo il cablaggio in fibra ottica di tutte e 55, spiccano i lavori di realizzazione della nuova Codussi, la sistemazione della Munari e della Buratti). Da non dimenticare lo snellimento burocratico e la digitalizzazione di molte delle procedure a beneficio dei cittadini, il record dell’ultimo quinquennio per quello che riguarda le assegnazioni di case popolari, l’estensione degli orari dei parchi e dei turni degli asili nido. E tanto altro ancora.
“Il nostro compito, il motivo per cui ci siamo candidati e per cui i bergamaschi ci hanno eletto - commenta il Sindaco di Bergamo Giorgio Gori – è principalmente uno: fare le cose. Farle per rimettere in moto la città, per consentirle di esprimere le sue grandi potenzialità, per migliorare la vita dei suoi cittadini, a partire da quelli più fragili. In questi due anni abbiamo fatto parecchio, e molto abbiamo seminato, per concretizzare altri risultati nei prossimi anni. Con la collaborazione di molte altre istituzioni e soggetti, privati e pubblici, abbiamo cercato di rendere Bergamo più dinamica e accogliente, più aperta ma anche più sicura, ponendo l’Amministrazione comunale nel ruolo di regia territoriale che le spetta. Abbiamo lavorato in armonia, con buono spirito di squadra, sostenuti dalla fiducia dei nostri concittadini. Ci abbiamo messo molto impegno e ancor di più ne metteremo nei tre anni che ancora abbiamo davanti.”
Per riassumere in breve alcune delle principali cose realizzate e portate a termine in questi ultimi due anni, l’Amministrazione propone oggi alcuni semplici strumenti web, attraverso i quali è possibile ripercorrere i 731 giorni trascorsi dall’insediamento a Palazzo Frizzoni: uno storify e una timeline sono a disposizione per visualizzare in modo semplice e intuitivo il percorso dell’Amministrazione. Sono disponibili anche alcune slides, realizzate e diffuse per dimostrare cosa a Bergamo sia cambiato in questi due anni di lavoro della Giunta.
Commenti
Posta un commento